Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/81


dell'impero romano cap xvi. 75

un Vescovo antico. Ogni volta ch’egli parlava dal pulpito al popolo, affettava lo stil figurato ed i gesti teatrali di un sofista Asiatico, mentre la Cattedrale risuonava delle più alte e stravaganti acclamazioni in lode della sua divina eloquenza. Contro coloro, che resistevano al suo potere o ricusavano di adular la sua vanità, il Prelato d’Antiochia era arrogante, rigido ed inesorabile, ma rilassava la disciplina, e distribuiva con prodiga mano i tesori della Chiesa ai Cherici da lui dipendenti, a’ quali era permesso d’imitare il lor capo nella soddisfazione di ogni sensuale appetito; giacchè Paolo si deliziava molto liberamente ne’ piaceri della tavola, ed avea ricevuto nel Palazzo Episcopale due giovani e belle donne, come compagne costanti de’ suoi momenti di quiete1.

Nonostanti questi scandalosi vizi, se Paolo di Samosata conservato avesse la purità della fede ortodossa, il suo regno sopra la capital della Siria non sarebbe terminato che con la sua vita: e se fosse nata un’opportuna persecuzione, uno sforzo di coraggio avrebbe forse potuto collocarlo nello schiera de’ Santi e de’ Martiri. Alcuni delicati e sottili errori, ch’egli adottò imprudentemente, ed ostinatamente sostenne intorno alla dottrina della Trinità, eccitarono lo zelo e lo sdegno delle Chiese orientali2. I Vescovi, dall’Egitto fino

  1. Se volessimo diminuire i vizi di Paolo, saremmo costretti a sospettare, che i Vescovi dell’Oriente, adunati insieme, avessero pubblicato le più maliziose calunnie in una lettera circolare mandata a tutte le Chiese dell’Impero (ap. Euseb. l. VII. c. 30).
  2. La sua eresia (come quelle di Noeto e di Sabellio, che insorsero nel medesimo secolo) tendeva a confondere la misteriosa distinzione delle persone Divine. Vedi Mosemio p. 720. ec.