Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
388 | storia della decadenza |
non v’è la minima ragione di credere, che il Tiranno abbandonasse nel principio della battaglia la sua propria bandiera. Sembra ch’egli esercitasse le virtù di generale e di soldato, finattanto che la giornata non fu assolutamente perduta, ed il suo campo in man dei nemici. Magnenzio allora provvide alla propria salvezza, e deposti gli ornamenti Imperiali, fuggì con qualche difficoltà le ricerche de’ cavalleggieri, che senza posa inseguirono la sua rapida fuga dalle sponde del Dravo fino a piè delle alpi Giulie1.
[A. D. 351] La vicinanza dell’inverno somministrò all’indolenza di Costanzo molte speciose ragioni per differire il proseguimento della guerra fino alla seguente primavera. Magnenzio avea fermata la sua residenza nella città d’Aquileia, ed apparentemente si mostrava risoluto di disputare il passo de’ monti o delle lagune, che fortificavano i confini della Provincia Veneta. La sorpresa, fatta di un castello nelle alpi per una segreta marcia degl’Imperiali, non avrebbe bastato a determinarlo di lasciare il possesso dell’Italia, se le inclinazioni del popolo avessero sostenuto la causa del loro Tiranno2. Ma la memoria delle crudeltà, esercitate da’ suoi
- ↑ In quest’occasione dobbiam preferire la non sospetta testimonianza di Zosimo e di Zonara alle lusinghiere asserzioni di Giuliano. Vittore il Giovane dipinge in un singolare aspetto il carattere di Magnenzio. Sermonis acer, animi tumidi, et immodice timidus; artifex tamen ad occultandam audaciae specie formidinem. È egli più verisimile, che nella battaglia di Mursa la sua condotta fosse governata dalla natura o dall’arte? Io inclinerei alla seconda.
- ↑ Julian. Orat. I. p. 38 39. In quel luogo non meno che nell’Oraz. II. p. 97 egli esprime la general disposizione del senato, del popolo, e de’ soldati dell’Italia in favore dell’Imperatore.