Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
372 | storia della decadenza |
annegossi nelle profondità, che per esser occupate dall’acqua, non si vedevano. Gli elefanti, renduti furiosi dalle ferite, accrebbero il disordine, e gettarono a terra migliaia d’arcieri Persiani. Il gran Re, che da un sublime trono vedeva le disgrazie del proprio esercito, suonò, sdegnato e di mala voglia, il segno della ritirata, e per qualche ora sospese di proseguire l’attacco. Ma i vigilanti cittadini profittarono dell’opportunità della notte, ed al far del giorno si vide un nuovo muro alto sei piedi, che s’andava di mano in mano elevando per riempire la breccia. Sebbene fossero andate a voto le sue speranze, e perduto avesse più di ventimila uomini, Sapore pressava sempre con un’ostinata fermezza la resa di Nisibi, nè potè cedere che alla necessità di difendere le province Orientali della Persia contro una formidabil invasione de’ Massageti1. Commosso da questa nuova, abbandonò in fretta l’assedio, e con rapida diligenza marciò dalle sponde del Tigri a quelle dell’Oxo. Il pericolo e le difficoltà della guerra con gli Sciti l’impegnarono poco dopo a concludere o almeno ad osservare una tregua coll’Imperator Romano, che fu grata ugualmente ad ambidue i Principi; mentre Costanzo medesimo, dopo la morte de’ suoi due fratelli, si trovò involto per le rivoluzioni dell’Occidente in una guerra civile, che richiedeva, anzi pareva ch’eccedesse il più vigoroso sforzo del suo diviso potere.
[A. D. 304] Erano appena passati tre anni dopo la division dell’Impero, che i figli di Costantino parvero impazienti
- ↑ Noi dobbiamo a Zonara (com. II l. XIII. p. 11) la notizia di tale invasione de’ Massageti, ch’è perfettamente coerente alla serie generale degli avvenimenti a’ quali siamo condotti oscuramente dall’interrotta storia d’Ammiano.