Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
318 | storia della decadenza |
zione1. Le spedizioni, che si facevano d’ogni Provincia o distretto, esprimevano il numero de’ sudditi tributari, e la somma delle pubbliche imposizioni. Questa era divisa per quello, e la stima, che una tal Provincia contenesse tanti capita o capi di tributo, e che ogni capo fosse tassato per un tal prezzo, era universalmente ammessa non solo ne’ calcoli popolari, ma anche ne’ legali. La valuta d’un capo tributario doveva esser varia secondo le molte accidentali, o almeno varianti circostanze; ma ci si è conservata qualche notizia di un fatto molto curioso e della massima importanza, perchè appartiene ad una delle più ricche Province del Romano Impero, e che adesso fiorisce come il più splendido regno d’Europa. I rapaci Ministri di Costanzo avevano dato fondo alla ricchezza della Gallia, esigendo per annuo tributo di ciaschedun capo venticinque monete d’oro; l’umana politica del suo successore ridusse la capitazione a sette2. Fatta dunque una moderata proporzione fra questi contrari estremi di straordinaria oppressione e di passeggiera indulgenza, può forse determinarsi la comun misura delle imposizioni della Gallia a sedici monete d’oro o circa
- ↑ Gotofredo (Cod. Theod. Tom. VI. p. 116) tratta con gravità e dottrina il soggetto della capitazione; ma volendo egli interpretar la parola caput per una parte o misura di beni, esclude troppo assolutamente l’idea d’una tassa personale.
- ↑ Quid profuerit (Julianus) anhelantibus extrema penuria Gallis, hinc maxime claret, quod primitus partes eas ingressus pro capitibus singulis tributi nomina vicenos quinos aureos reperit flagitari; discedens vero septenos tantum munera universa complentes. Ammiano l. XVI. c. 5.
di 528,042 jugeri Romani, che ho ridotto alla misura Inglese. Il jugero conteneva 28800. piedi quadrati Romani.