Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
270 | storia della decadenza |
pali, in Roma per costume, in Costantinopoli per imitazione; in Cartagine, in Antiochia ed in Alessandria per amor del piacere, e per la sovrabbondanza delle ricchezze1. Nelle due capitali dell’Impero gli annuali giuochi del teatro, del circo e dell’anfiteatro2 costavano quattromila libbre d’oro, cioè intorno a trecento e ventimila zecchini; e se una sì grave spesa oltrepassava le forze e la volontà de’ magistrati medesimi, si suppliva dal tesoro Imperiale3. Tosto che i Consoli avevano adempiuto questi doveri di consuetudine, potevano ritirarsi all’ombra della vita privata, e godere nel rimanente dell’anno la tranquilla contemplazione della propria grandezza. Essi non presedevano più alle adunanze della nazione, nè più eseguivano le pubbliche determinazioni di pace o di guerra. Le loro facoltà (qualora non fossero impiegati in altri uffizi di maggior efficacia) erano di poco momento; ed i loro nomi non servivano che di legittima data per l’anno, in cui avevano essi occupato il seggio di Mario e di Cicerone. Contuttociò per altro si sentiva,
- ↑ Celebrant quidem solemnes istos dies omnes ubique urbes, quae sub legibus agunt; et Roma de more et Constantinopolis de imitatione, et Antiochia pro luxu, et discincta Carthago, et domus flaminis Alexandria, sed Treviri Principis beneficio. Auson in gratiar. act.
- ↑ Claudiano (in Cons. Mall. Theodor. 279-331) descrive con vivace ed immaginosa maniera i diversi giuochi del circo, del teatro e dell’anfiteatro, dati da’ nuovi Consoli. Ma eran già stati proibiti i sanguinosi combattimenti de’ gladiatori.
- ↑ Procop. in Histor. arcan. c. 26.
Lex celebrat, famulusque jugo laxatus herili
Ducitur, et grato remeat securior ictu,
Claud. in IV. Cons. Honor. 611