Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/231


di confutazione. 225

non segue, che si fosse impegnato a mentire, ed esagerare. Ma l’Autore gli fa dire, che voleva scrivere tutto ciò che poteva ridondare in gloria della Religione.

I Confessori condannati alle miniere, si servivano delle caverne, ch’egli chiama cappelle, per celebrarvi il culto divino. Dunque per questa libertà il travaglio delle miniere era una pena leggiera. Il ragionamento non è molto convincente.

I Vescovi erano costretti a frenare lo zelo precipitato di coloro, che gettavansi volontariamente nelle mani de’ Magistrali. Dunque i Magistrati non li facevano molto patire. Questo secondo sillogismo conchiude nella stessa guisa, che il primo.

I debitori, che si fanno carcerare da’ Magistrati per la fede, col pericolo di perdere la vita, per non farsi carcerare da’ creditori, o per non implorarne la clemenza; ed i poveri, ch’erano alimentati dalla Chiesa senza bisogno di costituirsi in prigione, e che ciò non ostante per saziare la fame si abbandonavano alla discrezione de’ loro nemici, che li bastonavano, e li costringevano a fare lunghi digiuni, sono personaggi, che nel romanzo del Sig. Gibbon fanno una comparsa del tutto singolare.

Quando voglia rigettarsi Eusebio senza motivo, un argomento certo, che non probabile, degli orribili tormenti sofferti da’ Martiri in tutte le persecuzioni, e massimamente nell’ultima, può cavarsi dagli editti medesimi degl’Imperadori. Traiano stabilì l’uso di dare i tormenti per espugnare la costanza dell’animo, e siccome non prescrisse alcuna misura, dovevano crescere quelli, quanto era questa più salda. Decio ordinò ai Ministri, che inventassero nuovi generi di supplicj: e Traiano fulminò gravissime pene contro que’ Gentili,