Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/157


di confutazione. 151

loro letti, e la natura insultata vendicava i propri diritti. Non erano i Cristiani meno alieni dagli affari che dai piaceri. Non sapevano come conciliar la difesa delle proprie persone e sostanze colla dottrina dell’illimitata tolleranza: offendevansi dall’uso de’ giuramenti, e credevano illecita, la guerra.

Risposta. La maggior parte del presente articolo è impiegata a combattere la morale Cristiana co’ vecchi sofismi, vestiti di brillanti espressioni, e nelle due prime ricerche si cambia la questione; poichè si prendono ad indagare le cagioni umane, per cui i primi Cristiani menavano vita più pura ed austera de’ Pagani loro contemporanei: onde questa è la quarta volta, che l’Autore perde di vista il tema del suo ragionare. Come la morale Cristiana potè naturalmente operare tante conversioni, dal nostro Autore mai nol sapremo.

Anzi perchè è una specie di fatalità la sua, che distrugga con una mano quello, che si sforza di edificare coll’altra, s’impegna a provare, essere la morale Cristiana contraria alla natura ed all’interesse della società. Con tale asserzione come può conciliarsi, che questa stessa morale muovesse naturalmente i Gentili ad abbracciarla?

Ella non è contraria alla natura: noi lo vedremo, ma ella è contraria alle prave inclinazioni della natura corrotta: ella esige dalle passioni una perpetua ubbidienza alla ragione: ella prescrive che tutte le azioni si riferiscano a Dio: ella reputa beati quelli che piangono, quelli che sono perseguitati, gli umili, i poveri di spirito, ella ordina non pure il perdono, ma la dilezione ancora de’ nemici. Questo sistema doveva sgomentar gl’Idolatri, la morale de’ quali, consecrata dalla Religione, non vietava se non i delitti, che