Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/86

80 storia della decadenza

rassero i costumi ed i sentimenti di sudditi romani1. Ma troppo spesso furono deluse le speranze di Probo. L’impazienza e la pigrizia dei Barbari mal poteano sopportare le lente fatiche dell’agricoltura. Il loro indomabile spirito di libertà sollevandosi contro il dispotismo, li eccitò a precipitose ribellioni, ugualmente fatali ad essi, che alle Province2; nè poterono questi artificiali rinforzi, benchè replicati dai successivi Imperatori, rendere all’importante frontiera della Gallia e dell’Illirico l’antico suo nativo vigore.

Di tutti i Barbari, che abbandonarono i nuovi loro stabilimenti, e disturbarono la pubblica tranquillità, un piccolissimo numero ritornò al suo nativo paese. Poterono per breve tempo vagare armati per l’Impero; ma furono al fine sicuramente distrutti dalla potenza di un Imperator bellicoso. La fortunata temerità di una truppa di Franchi fu accompagnata da conseguenze sì memorabili da non doversi passare in silenzio. Probo gli avea stabiliti sulle coste del Ponto, colla mira di rinforzare quella frontiera contro lo irruzioni degli Alani. Una flotta, che fissa stava nei porti dell’Eusino, cadde nelle mani dei Franchi; ed essi risolverono di cercare una strada per mari incogniti dalla foce del Fasi a quella del Reno. Fuggirono essi facilmente a traverso il Bosforo e l’Ellesponto, ed incrociando lungo il Mediterraneo, la loro sete di vendetta e di rapina con frequenti sbarchi su i lidi dell’Asia, della Grecia o dell’Affrica, che non sospettavano una incursione. La ricca città di Siracusa, nel cui porto erano state una volta calate a fondo le flotte di Atene e Car-

  1. Stor. Aug. p. 240. Furono probabilmente discacciati dai Goti. Zosimo l. I. p. 66.
  2. Stor. Aug. p. 240.