Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
62 | storia della decadenza |
santi e tumultuose istanze furono secondate da un più regolar discorso di Mezio Falconio, che accanto a Tacito sedeva tra i Consolari. Egli rammentò all’assemblea i mali, che Roma avea sofferti dai vizi degl’indocili e capricciosi giovani Principi, si congratulò col Senato per l’elezione di un virtuoso e sperimentato Senatore, e con maschia, ma forse interessata, libertà esortò Tacito a rammentarsi i motivi del suo innalzamento, ed a scegliersi un successore non nella sua propria famiglia, ma nella Repubblica. Fu il discorso di Falconio avvalorato da una generale acclamazione. L’eletto Imperatore si sottomise all’autorità della sua patria, e ricevè il volontario omaggio de’ suoi compagni. La condotta del Senato fu confermata dal consenso del Popolo Romano e dei Pretoriani1.
Il governo di Tacito non fu diverso dalla passata sua vita e da’ suoi principj. Creatura riconoscente del Senato, egli considerò quel Concilio della Nazione come autore delle leggi, e sè medesimo come soggetto all’autorità di quelle2. Procurò di saldare le molte ferite, che l’orgoglio Imperiale, la discordia civile e la violenza militare aveano portate alla costituzione, e di ristabilire almeno l’immagine dell’antica Repubblica, com’era stata conservata dalla politica di Augusto, e dalle virtù di Traiano e degli Antonini. Non sarà inutile di enumerare alcune delle più importanti pre-
- ↑ Stor. Aug. p. 228. Tacito indirizzandosi ai Pretoriani, li nominava sanctissimi milites, ed il popolo, sacratissimi Quirites.
- ↑ Nelle sue manumissioni non eccedè mai il numero di cento, come limitato dalla legge Caninia promulgata sotto Augusto, e finalmente abolita da Giustiniano. Vedi Casaubono ad locum Vopisci.