Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/57


dell'impero romano cap. xi. 51

cisiva zuffa seguì sul Monte Celio; che i lavoranti della zecca aveano adulterata la moneta; che l’Imperatore ristabilì la pubblica fede, col dare moneta buona in cambio della cattiva, cui il popolo fu obbligato di portar al tesoro1.

Potremmo contentarci di riferire questo straordinario fatto, ma non possiamo dissimulare quanto nella presente sua forma ci sembra insussistente e incredibile; La deteriorazione della moneta è, per vero dire, convenientissima all’amministrazione di Gallieno, nè improbabile sembra che gli strumenti della corruzione paventassero l’inflessibil giustizia di Aureliano. Ma la colpa, come il profitto, dovea restringersi a pochi, nè facile è il concepire con quali arti potevano armare un popolo da loro offeso, contro un Monarca da loro tradito. Dovrebbe naturalmente aspettarsi che questi traditori incorressero la pubblica detestazione, come i delatori e gli altri ministri della oppressione; e che la riforma della moneta fosse un’azione ugualmente popolare che la distruzione di quegli antichi conti, che furono per ordine dell’Imperatore bruciati nel Foro di Traiano2. In un secolo, nel quale i principj del commercio erano così imperfettamente conosciuti, il fine più desiderabile potea forse ottenersi con mezzi rigorosi e imprudenti; ma un passeggiero gravame di tal natura può appena eccitare e mantenere una seria guerra civile. Il rinnovamento di tasse insopportabili, imposte o su i terreni o su i generi necessari alla vita, può finalmente concitare quelli che o non vogliono o non possono abbandonare la patria. Ma il caso è molto

  1. Zosimo, l. I. p. 56. Eutropio IX. 14. Aurel. Vittore.
  2. Stor. Aug. p. 223. Aurel. Vittore.