Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. xi. | 39 |
gieri ed in cavalleria grave, tutta armata di ferro. I cavalli Mori ed Illirici di Aureliano non poterono resistere all’urto gravissimo dei loro antagonisti. Fuggirono in un vero o simulato disordine; impegnarono i Palmireni in un faticoso inseguimento; gli stancarono con varie piccole scaramucce; e finalmente sconfissero quell’impenetrabile, ma poco agil corpo di cavalleria. L’infanteria leggiera frattanto, quando vote ebbe le faretre, restando senza difesa contro un più stretto assalto, espose i nudi fianchi alle spade delle legioni. Aureliano avea scelto queste truppe veterane ch’erano ordinariamente accampate sulle rive del Danubio superiore, ed il valor delle quali era stato severamente provato nella guerra Alemannica1. Fu impossibile a Zenobia, dopo la disfatta di Emesa, di radunare una terza armata. Fino alle frontiere dell’Egitto le nazioni soggette al suo Impero si erano poste sotto l’insegna del vincitore, che mandò Probo, il più valoroso dei suoi Generali, ad impadronirsi delle province egiziane. Palmira fu l’ultimo asilo della vedova di Odenato. Ritiratasi dentro le mura della sua Capitale, fece ogni preparativo per una vigorosa resistenza, e dichiarò con l’intrepidezza di una Eroina, che l’ultimo momento del suo regno lo sarebbe ancora della sua vita.
In mezzo agli sterili deserti dell’Arabia s’innalzano alcuni pochi pezzi di coltivati terreni, quasi isole di quell’Oceano arenoso. Il nome stesso di Tadmor, o Palmira, nella lingua siriaca e nella latina denotava una moltitudine di palme, che davano ombra e verdura a quella temperata regione. Pura era l’aria; ed il suolo, irrigato da alcuni piccoli ruscelli, era capace
- ↑ Zosimo l. I. p. 44, 48. La sua descrizione delle due battaglie è chiara e circostanziata.