Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/43


dell'impero romano cap. xi. 37

tinuava la guerra Gotica, ella sostenesse l’onor dell’Impero in Oriente1. La condotta però di Zenobia fu accompagnata da qualche ambiguità; e non è improbabile, che concepito avesse il disegno di erigere una Monarchia indipendente e nemica. Ella unì alle popolari maniere dei Principi Romani la splendida pompa delle Corti dell’Asia, e pretese da’ suoi sudditi le medesime adorazioni, che si prestavano ai successori di Ciro. Dette essa ai suoi figli2 un’educazione Latina, e spesso li presentò alle truppe ornati della Porpora Imperiale. Riservò per se stessa il diadema col magnifico, ma incerto, titolo di Regina dell’Oriente.

[A. D. 272] Quando passò Aureliano nell’Asia contro un’avversaria, cui non altro che il sesso render poteva un oggetto di disprezzo, la sua presenza ridusse all’ubbidienza la provincia della Bitinia, già vacillante per le armi e per gl’intrighi di Zenobia3. Avanzandosi alla testa delle legioni egli ricevè la sommissione di Ancira, e pel tradimento di un perfido cittadino fu ammesso in Tiana dopo un assedio ostinato. Il generoso, benchè fiero carattere di Aureliano, abbandonò il traditore al furor dei soldati: una superstiziosa venerazione lo indusse a trattar con clemenza i concittadini

  1. Vedi nella Stor. Aug. p. 198 la testimonianza che rende Aureliano al di lei merito; e per la conquista dell’Egitto Zosimo l. I, p. 39, 40.
  2. Timolao, Erenniano e Vaballato. Si suppone che i due primi fosser già morti avanti la guerra. Aureliano concesse all’ultimo di questi una piccola Provincia dell’Armenia col titolo di Re. Esistono tuttora diverse medaglie di lui. Vedi Tillemont, tom. III. p. 1190.
  3. Zosimo l. I, p. 44.