Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/32

26 storia della decadenza

Pare che immediatamente dopo questo congresso, qualche improvviso evento richiedesse la presenza dell’Imperatore nella Pannonia. Lasciò egli a’ suoi Generali la cura di compiere la distruzione degli Alemanni o col ferro, o col più sicuro mezzo della fame. Ma l’attiva disperazione ha spesso trionfato dell’indolente confidenza nella fortuna. Vedendo i Barbari ch’era impossibile traversare il Danubio ed il campo Romano, ruppero i posti della retroguardia, ch’erano, o più debolmente, o meno diligentemente difesi, e con incredibil prestezza, ma per diverso cammino, ritornarono verso i monti dell’Italia1. Aureliano, che riguardava la guerra come affatto finita, ricevè la mortificante notizia della fuga degli Alemanni e della devastazione da essi fatta nel territorio di Milano. Fu alle legioni ordinato di seguitare con tutta la speditezza, di cui erano capaci quei gravi corpi, la rapida fuga di un nemico, l’infanteria e la cavalleria del quale si muovevano quasi con egual celerità. Pochi giorni dopo, l’Imperatore istesso mosse al soccorso dell’Italia conducendo uno scelto corpo di ausiliari (fra i quali vi erano gli ostaggi e la cavalleria dei Vandali) e tutte le guardie Pretoriane, che avevano servito nelle guerre fatte già sul Danubio2.

Essendosi le truppe leggiere degli Alemanni sparse dalle Alpi agli Appennini, la continua vigilanza di Aureliano e dei suoi Uffiziali fu occupata in discoprire, assaltare e perseguitare i numerosi loro distaccamenti. Non ostante l’irregolarità di questa guerra, vengono menzionate tre considerabili battaglie, nelle quali le

  1. Stor. Aug. p. 215.
  2. Dexippo p. 12.