Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/305


dell'impero romano cap. xv. 299

colpe, ed incerto della sua salvezza. I Padri nel censurare la voluttà son minuti e circostanziati all’estremo1; e fra vari articoli, ch’eccitano la pietosa loro indignazione, possiam contare la chioma finta, gli ornamenti di ogni colore, eccettuato il bianco, gl’istrumenti di Musica, i vasi d’oro e d’argento, i guanciali molli (poichè Giacobbe avea posato il suo capo sopra una pietra,) il pane bianco, i vini forestieri, le pubbliche salutazioni, l’uso de’ bagni caldi, e quello di radersi la barba, che secondo l’espressione di Tertulliano è una bugia contro i nostri propri volti, ed un empio tentativo di migliorar le opere del Creatore2. Quando il Cristianesimo si diffuse fra la gente ricca e pulita, l’osservanza di queste leggi singolari fu abbandonata, come si farebbe presentemente, a que’ pochi che aspiravano ad una santità superiore. Ma egli è sempre facile non meno che soddisfacente per i ceti più bassi degli uomini di farsi un merito col disprezzo di quelle pompe e di quei piaceri, che la fortuna pose al di là della loro portata. La virtù dei primitivi Cristiani era molto spesso difesa, come quella de’ Romani antichi, dalla povertà, e dall’ignoranza.

La casta severità de’ Padri in tutto ciò, che risguardava il commercio de’ due sessi, nasceva dall’istesso principio, cioè dall’abborrimento che avevano per ogni diletto, che soddisfar potesse la natura sensuale dell’uomo, e degradarne la spirituale. Era opinione lor favorita, che se Adamo conservato si fosse obbediente

  1. Vedasi l’opera di Clemente Alessandrino intitolata Il Pedagogo, che contiene gli elementi d’Etica, quali insegnavansi nelle più celebri scuole Cristiane.
  2. Tertulliano de Spectacul. c. 23. Clemente Alessandrino Pedagog. (lib. III. c. 8.)