Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
298 | storia della decadenza |
L’acquisto di cognizioni, l’esercizio della nostra ragione ed immaginativa, ed il lieto corso di una libera conversazione occupar possono il tempo di un animo culto. Queste ricreazioni però si rigettavano con orrore, o ammettevansi con estrema cautela dalla severità de’ Padri, che disprezzavano qualunque cognizione, che non fosse utile alla salute spirituale, e riguardavan ogni leggerezza di discorso, come un colpevole abuso del dono della parola. Nello stato in cui siamo presentemente, il corpo è tanto inseparabilmente connesso coll’anima, che sembra nostro interesse di gustare innocentemente, e con moderazione i piaceri, de’ quali è suscettibile quel fedele compagno. Assai diverso era il ragionamento de’ nostri devoti predecessori, che vanamente aspirando ad imitare la perfezione degli Angeli, sdegnavano, o affettavano di sdegnare ogni terreno e corporale diletto1. Alcuni de’ nostri sensi veramente son necessari per la conservazione, altri per la sussistenza, ed altri finalmente per l’instruzione dell’uomo, e così era impossibile affatto di non ammetterne l’uso. Ma la prima sensazion di piacere notavasi come il primo momento del loro abuso. L’insensibile candidato del Cielo era preparato non solo a resistere a’ più grossolani allettamenti dell’odorato o del gusto, ma anche a chiuder gli orecchi all’armonia profana de’ suoni, ed a rimirar con indifferenza le più finite produzioni dell’arte umana. Supponevasi, che l’uso di abbigliamenti galanti, di case magnifiche e di eleganti suppellettili riunisse il doppio vizio d’orgoglio e di sensualità: una semplice e mortificata apparenza era più conforme al Cristiano, il quale era certo delle proprie
- ↑ Lactant. Divin. Institut. l. VI. c. 20, 21, 22.