Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/29


dell'impero romano cap. xi. 23

si converte bene spesso in sincera ed utile amicizia. Questa mista colonia, che occupava l’antica provincia, e si era insensibilmente confusa in un popolo numeroso, riconosceva tuttavia il superior nome, o l’autorità della Gotica Tribù, e pretendeva l’immaginario onore di trarre dalla Scandinavia l’origine. Nel tempo stesso la fortunata, benchè casuale somiglianza del nome di Geti, infuse tra i creduli Goti una vana credenza, che nei tempi remoti i loro antenati, già stabiliti nelle province della Dacia, avessero ricevute le istruzioni di Zamolsi e represse le vittoriose armi di Sesostri e di Dario1.

Mentre la vigorosa e moderata condotta di Aureliano ristabiliva la frontiera dell’Illirico, gli Alemanni2 violarono le condizioni della pace o comprate da Gallieno o imposte da Claudio, ed animati dalla impaziente lor gioventù, corsero improvvisamente alle armi. Quarantamila cavalli3 e un doppio numero di fanti4 apparvero in campo. I primi oggetti della loro avarizia furono alcune poche città della Retica

  1. Vedi il primo Capitolo di Giornandes. I Vandali però (c. 22) conservarono una certa indipendenza tra i fiumi Marisia e Crissia (Maros e Keres) che sboccano nel Tibisco.
  2. Dexippo, p. 7, 22. Zosimo l. I. p. 43. Vopisco in Aureliano nella Stor. Aug. Per quanto questi Storici differiscano nei nomi (Alemanni, Jutungi e Marcomanni) egli è evidente che indicano la stessa nazione e la stessa guerra, ma conviene usar molta cura nel conciliarli e spiegarli.
  3. Cautoclaro, con la solita sua accuratezza, preferisce di tradurre trecentomila: la sua versione ripugna ugualmente al senso e alla grammatica.
  4. Possiamo osservare come un esempio di cattivo gusto, che Dexippo applica all’infanteria leggera degli Alemanni i termini tecnici, propri solamente della Greca falange.