Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/289


dell'impero romano cap. xv. 283

discordia, e l’invasione delle più fiere barbare genti dalle incognite regioni del Norte, la peste e la fame, le comete e l’ecclissi, le inondazioni ed i terremoti1. Tutti questi non erano che tanti preparatorj e spaventevoli segni della gran catastrofe di Roma, allorchè la patria degli Scipioni, e de’ Cesari doveva esser consumata da una fiamma celeste, e la città de’ Sette Colli co’ suoi palazzi, tempj, ed archi trionfali restar sommersa in un ampio lago di fuoco e di zolfo. Poteva però servire di qualche consolazione alla vanità Romana il riflettere, che il termine del proprio Impero sarebbe stato anche quello del mondo stesso, il quale come una volta era perito per mezzo dell’elemento dell’acqua, così era destinato a soffrire una seconda subitanea distruzione mediante quello del fuoco. In tale opinione di un generale incendio la fede Cristiana molto felicemente si conciliava colla tradizione orientale, colla filosofia degli Stoici, e coll’analogia della natura; ed il paese medesimo, che per motivi religiosi era stato scelto per esser l’origine e la principale scena dell’incendio, era il più a proposito per tal disegno, attese le cagioni fisiche e naturali di profonde caverne, che vi si trovano, di strati di zolfo e di numerosi vulcani, de’ quali non sono che una molto imperfetta immagine quelli dell’Etna, del Vesuvio e di Lipari. Il più tranquillo ed intrepido scettico non poteva esimersi dall’accordare, che la distruzione del presente sistema del mondo per mezzo del fuoco era in se stessa probabilissima. Il Cristiano, che fondava la propria fede molto

  1. Lattanzio (Instit. Div. VII. 15. ec.) riferisce l’orribile istoria di quel che dovea seguire con grand’eloquenza e vivezza.