Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/283


dell'impero romano cap. xv. 277

trina dell’immortalità dell’anima si omette nella legge di Mosè, viene oscuramente indicata da’ Profeti, e pel lungo tratto di tempo, che passò fra la schiavitù dell’Egitto, e quella di Babilonia, sembra, che i timori e le speranze de’ Giudei limitate fossero agli angusti confini della vita presente1. Dopo che Ciro ebbe permesso all’esiliata nazione di ritornar nella Terra Promessa, e che Esdra ebbe ristaurato le antiche memorie della sua religione, appoco appoco si formarono in Gerusalemme due celebri Sette, quella cioè de’ Farisei, e quella de’ Sadducei2. Questi, che facevano la parte più ricca e distinta della società, erano strettamente attaccati al letteral senso della legge Mosaica, e scrupolosamente rigettavano l’immortalità dell’anima, come un’opinione non autorizzata dal libro divino, ch’essi veneravano, come l’unica regola della lor fede. I Farisei poi combinavano l’autorità della tradizione con quella della scrittura, e sotto nome di tradizione ammettevano molte massime speculative, tratte dalla filosofia o dalla religione delle nazioni orientali. Le dottrine del fato o della predestinazione, degli

    tivo assai curioso di tal omissione, o molto ingegnosamente la ritorce contro i miscredenti.

  1. Vedi Le Clerc. Prolegom. ad hist. Ecle. c. I. Sect. 8. Sembra, che l’autorità di lui sia di grandissimo peso, avendo egli scritto un dotto e giudizioso Comentario su’ libri del vecchio Testamento.
  2. Josephus Antiq. l. XIII. c. 18. Secondo l’interpretazione più naturale delle sue parole, i Sadducei non ammettevano che il Pentateuco; ma è piaciuto ad alcuni moderni critici di aggiungere al loro Credo anche i Profeti, o di supporre che si contentassero solo di rigettar le tradizioni de’ Farisei. Il Dottore Jortin ha discusso tal articolo nelle sue Osservazioni sopra l’Istoria Ecclesiastica, vol. II. p. 103.