Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/281


dell'impero romano cap. xv. 275

Poichè dunque i più alti sforzi della filosofia non possono estendersi ad altro, che ad indicar debolmente il desiderio, la speranza, o al più la probabilità di una vita futura, non v’è che una rivelazione divina che assicurar possa l’esistenza, e descriver la natura di quell’invisibil paese, ch’è destinato a ricever gli spiriti umani dopo la lor separazione da’ corpi. Ma facilmente si ravvisano molti difetti inerenti alle comuni religioni della Grecia e di Roma, che le rendevano molto inadeguate ad una sì difficile impresa. I. Il general sistema della lor mitologia non era sostenuto da alcuna solida prova, ed i più saggi fra’ Pagani avevano già rinunziato alla mal usurpata autorità di essa. II. Erasi abbandonata la descrizione delle infernali regioni alla fantasia de’ pittori e de’ poeti, che le avevano popolate di tanti mostri e fantasmi, i quali distribuivano con sì poca equità i premj e le pene, che tal solenne verità, la più coerente al cuore umano, restava oppressa e posta in cattivo aspetto dall’assurdo miscuglio delle più strane finzioni1. III. La dottrina di uno stato avvenire appena risguardavasi, fra’ devoti politeisti della Grecia e di Roma, come un articolo fondamentale di fede. Siccome la previdenza degli Dei riferivasi alle pubbliche società, piuttosto che agli in-

    Esse aliquos manes et subterranea regna,
    .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     
    Nec pueri credunt, nisi qui nondum aere lavantur.

  1. L’undecimo libro dell’Odissea dà la più terribile ed incoerente idea delle ombre infernali. Tal pittura è stata molto abbellita da Pindaro e da Virgilio; ma anche questi Poeti, quantunque siano più corretti del grande loro maestro, sono ciò nonostante caduti in molte stravaganti incoerenze. Vedi Bayle Reponse aux questions d’un Provincial P. III. c. 22.