258 |
storia della decadenza |
|
giorno ristabiliti in que’ luoghi, che per natura e per religione eran portati ad amare, non meno che a rispettare. Ma finalmente, sotto il regno di Adriano, il disperato fanatismo degli Ebrei pose il colmo alle loro calamità, ed i Romani, esacerbati dalle ripetute lor ribellioni, esercitarono con insolito rigore i diritti della vittoria. L’Imperatore fondò una nuova città col nome d’Elia Capitolina sul monte Sion1, alla quale concesse i privilegi delle colonie; ed avendo stabilite le più severe pene contro qualunque Giudeo, che avesse ardito di accostarsi a’ recinti di quella, vi pose la guardia di una coorte Romana per invigilare all’esecuzione de’ suoi comandi. A’ Nazareni restava un solo mezzo di evitare la comun proscrizione, e fu in quest’occasione assistita la forza della verità dall’influenza di temporali vantaggi: i medesimi dessero per loro Vescovo Marco, ch’era Gentile d’origine, e molto probabilmente nativo o dell’Italia o di qualche provincia Latina. Alle persuasive di lui la maggior parte della congregazione rinunziò alla legge Mosaica, nella pratica di cui avevano essi perseverato sopra cent’anni; e mediante questo sacrificio de’ loro usi e pregiudizi furono liberamente ammessi nella colonia d’Adriano, e si strinse più fortemente la loro unione nella Chiesa Cattolica2.
- ↑ Dion. Cassio (l. LXIX). Attesta l’esilio della nazione Giudaica da Gerusalemme Aristone di Pella (ap. Euseb. l. IV. c. 6) e ne fanno menzione molti scrittori ecclesiastici: sebbene alcuni di loro estendano troppo incautamente questa proibizione a tutta la Palestina.
- ↑ Euseb. (l. IV. c. 6). Sulpic. Severo. II. 31. Mosemio confrontando insieme i loro imperfetti racconti (p. 327) ha formata una ben distinta istoria delle circostanze, e de’ motivi di questa rivoluzione.