Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/235


dell'impero romano cap. xiv. 229

gliuolo, ed i tesori che aveva depositati A Sirmio. Licinio passò per quella città, e, rotto il ponto sul Savo, si affrettò a raccogliere un nuovo esercito nella Dacia e nella Tracia. Nell’atto della sua fuga, diede il titolo precario di Cesare a Valente, suo Generale nella frontiera dell’Illirico1.

Il piano di Mardia nella Tracia fu il teatro di una seconda battaglia, non meno ostinata e sanguinosa della prima. Le truppe mostrarono da ambe le parti l’istesso valore e la stessa disciplina; ed anche questa volta fu decisa la vittoria dalla superiore abilità di Costantino, che diresse un corpo di cinquemila uomini ad occupare un’altezza vantaggiosa, da cui mentre più ardeva l’azione attaccarono la retroguardia del nemico, e ne fecero considerabile strage. Ciò nonostante le truppe di Licinio, presentando la fronte in due luoghi, mantennero sempre il lor posto, finchè l’approssimarsi della notte pose fine al combattimento, ed assicurò la lor ritirata verso i monti della Macedonia2. La perdita di due battaglie e de’ suoi più valorosi veterani ridusse il fiero spirito di Licinio a domandar la pace. Fu ammesso all’udienza di Costantino l’Ambasciatore Mistriano, che spaziò ne’ comuni argomenti di moderazione e di umanità, sì famigliari all’eloquenza de’ vinti; rappresentò nella maniera la più insinuante, ch’era sempre dubbioso l’esito della guerra, mentre le inevitabili calamità della medesima erano dannose del pari ad ambe le parti che contendevano; e dichiarò

  1. Zosimo (l. II, p. 90, 91) descrive minutamente questa battaglia, ma più da retore, che da soldato.
  2. Zosimo (l. II. p. 92-93) l’Anonimo Valesiano (p. 713) e l’Epitome ci fan note alcune circostanze; ma confondono spesso le due guerre fra Licinio e Costantino.