Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/199


dell'impero romano cap. xiv. 193

interessi e la memoria di una guerra recente divideva l’Impero in due grandi e nemiche potenze; ma i loro timori scambievoli produssero un’apparente tranquillità, anzi una finta riconciliazione, finchè la morte dei principi più vecchi di Massimiano, e particolarmente di Galerio, diede una nuova direzione alle mire ed alle passioni dei loro sopravviventi colleghi.

Quando Massimiano ebbe con ripugnanza ceduto l’Impero, i venali contemporanei oratori applaudirono alla filosofica sua moderazione. Quando la sua ambizione eccitò o almeno animò una guerra civile, essi rendettero grazie al generoso suo patriottismo, e delicatamente criticarono quell’amore dell’ozio o della solitudine, che lo avea allontanato dal pubblico servizio1. Ma era impossibile che animi simili a quelli di Massimiano e del suo figliuolo, possedessero lungamente d’accordo una indivisa potenza. Massenzio si considerava come il legittimo Sovrano dell’Italia eletto dal Senato e dal popolo Romano; nè soffrir voleva il freno del suo genitore, il quale arrogantemente si dichiarava, che pel suo nome e pe’ suoi talenti era stato quel temerario giovine stabilito sul trono. Fu la causa solennemente agitata dinanzi ai Pretoriani e quelle truppe che temevano la severità del vecchio Imperatore, sposarono il partito di Massenzio2. Fu però

  1. Vedi 'Panegyr. Vet. VI. 9. Audi doloris nostri liberam vocem etc. Tutto questo passo è dettato dalla più fina e accorta adulazione, ed è espresso con un’eloquenza facile e piacevole.
  2. Lattanzio de M. P. c. 28. Zosimo l. II. p. 82. Si fece correre il rumore, che Massenzio era figlio di qualche oscuro Siriano, e che la moglie di Massimiano l’avea sostituito al suo proprio figliuolo, V. Aurelio Vittore, Anonim. Val. Panegyr. Vet. IX. 3. 4.