Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
188 | storia della decadenza |
ma ambigue furono le sue proteste, lenta ed infruttuosa la sua assistenza. Egli considerava con attenzione l’imminente contesa tra i Sovrani dell’Italia e l’Imperatore dell’Oriente, ed era preparato a consultare o la propria sicurezza o la propria ambizione, secondo l’evento della guerra1.
L’importanza della occasione richiedeva la presenza ed i talenti di Galerio. Alla testa di un possente esercito, raccolto dall’Illirico e dall’Oriente, egli entrò nell’Italia, risoluto di vendicare la morte di Severo, e di punire i ribelli Romani, o secondo che egli esprimeva le sue intenzioni nel furioso linguaggio di un Barbaro, di estirpare col ferro il Senato, e distruggere il popolo. Ma la perizia di Massimiano avea concertato un prudente sistema di difesa. L’invasore trovò i nemici fortificati, ed inaccessibili tutti i posti, e benchè si avanzasse sino a Narni, a sessanta miglia da Roma, il suo dominio nell’Italia era ristretto negli angusti confini del suo campo. Avvedutosi che si rendeva la sua impresa ognor più difficile, il superbo Galerio fece i suoi primi passi per una riconciliazione, e spedì due dei suoi più ragguardevoli Uffiziali a tentare i Principi Romani coll’offerta di una conferenza, e colla dichiarazione del suo paterno riguardo per Massenzio, il quale potrebbe ottenere assai più dalla sua generosità, che sperar potesse dal dubbio evento della guerra2. Furono costantemente rigettate le offerte di Ga-
- ↑ Il sesto Panegirico fu recitato per celebrare l’innalzamento di Costantino, ma il prudente Oratore evita di parlar di Galerio o di Massenzio. Non fa che una leggiera allusione alle attuali turbolenze ed alla Maestà di Roma.
- ↑ Vedi al proposito di questo trattato i frammenti d’un istorico anonimo, che il Sig. di Valois ha pubblicato alla fine