Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
122 | storia della decadenza |
struggitrici ostilità, e chiunque vincesse, vinceva i nemici di Roma. I sudditi di Diocleziano, godendo di quel sanguinoso spettacolo, si rallegravan tra loro che solamente i Barbari provassero allora le miserie della guerra civile1.
Malgrado la politica di Diocleziano fu impossibile di conservare un’uguale e non interrotta tranquillità, durante un regno di vent’anni, e lungo una frontiera di più centinaia di miglia. Sospesero talora i Barbari le domestiche loro animosità, e la rilassata vigilanza delle guarnigioni lasciò talvolta un adito alla loro forza o alla loro destrezza. Ogni qualvolta furono le Province invase, Diocleziano si comportò con quella calma e dignità da lui sempre affettata o posseduta, riservò la sua presenza per quelle occasioni che meritassero d’interporvela, nè mai espose senza necessità la sua persona o la sua riputazione a pericolo alcuno. Si assicurò il buon successo con tutti quei mezzi, che la prudenza potea suggerire, e manifestò con ostentazione le conseguenze della sua vittoria. Nelle guerre di più difficil natura, e di più incerto evento, egli impiegò il feroce valore di Massimiano; e questo fido soldato si contentò di attribuire le proprie vittorie ai saggi consigli ed alla fausta influenza del suo benefattore. Ma dopo l’adozione dei due Cesari, gl’Imperatori stessi ritirandosi in un teatro di meno faticose azioni, affidarono ai loro figli adottivi la difesa del Danubio e del Reno. Non fu mai il vigilante Galerio ridotto alla necessità di vincere un’armata di
- ↑ Ruunt omnes in sanguinem suum populi, quibus non contigit esse Romanis, obstinataeque feritatis poenas nunc sponte persolvunt. Panegyr. Vet. III. 16. Mamertino illustra il fatto coll’esempio di quasi tutte le nazioni del mondo.