Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/105


dell'impero romano cap. xii. 99

giardino dell’Esperidi, e dopo era rotto in rupi e caverne simili a quelle della Tracia. I sotterranei canali conducevano una quantità inesauribile di acqua; e quel che un momento avanti sembrava un piano ben livellato, poteva improvvisamente cangiarsi in un vasto lago coperto di armate navi, e ripieno dei mostri dell’Oceano1. Nella decorazione di queste scene gl’Imperatori Romani facevano pompa delle loro ricchezze e della lor liberalità, e noi leggiamo che in diverse occasioni tutti gli ornamenti dell’anfiteatro erano o di argento o di oro o di ambra2. Il poeta, che descrive i giuochi di Carino, sotto il carattere di un pastore tratto alla Capitale dalla fama della loro magnificenza, afferma che le reti destinate, come per difesa, contro le fiere, erano di filo d’oro; che i portici erano dorati; e che il balteo o cerchio, che divideva i diversi ordini degli spettatori gli uni dagli altri, era adornato con un prezioso mosaico di bellissime pietre3.

[A.D. 284] In mezzo a questa splendida pompa l’Imperatore Carino, sicuro della sua fortuna, godeva delle acclamazioni del popolo, dell’adulazione dei cortigiani e dei canti dei poeti, che in mancanza di un merito più essenziale, eran ridotti a celebrare le grazie divine della persona di lui4. Nell’ora stessa, ma in distanza di

  1. Calfurnio Egloga VII. 64, 73. Curiosi sono questi versi; e tutta l’Egloga è stata di un uso infinito al Maffei. Calfurnio non men che Marziale, (vedi il suo I. libro) era poeta, ma quando essi ritrassero l’anfiteatro, scrissero ambidue secondo i propri lor sentimenti, e quei dei Romani.
  2. Vedi Plin. Stor. nat. XXXIII. 16. XXXVII. 11.
  3. Balteus en gemmis, en inclita porticus auro
    Certatim radiant ec. Calfurn. VII.

  4. Et Martis vultus et Apollinis esse putavi, dice Calfurnio;