Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/94


dell'impero romano cap. ii. 57

la notte scesero sul Mondo romano. Le contrade occidentali furon tratte a civiltà dalle stesse mani che lo sottomisero. Appena i Barbari furon ricondotti alla obbedienza, le loro menti si aprirono a tutte le nuove impressioni delle scienze e della cultura. La lingua di Virgilio e di Cicerone, sebbene con qualche inevitabil mescuglio di corruzione, fu così universalmente adottata nell’Affrica, nella Spagna, nella Gallia, nella Britannia1 e nella Pannonia, che soltanto nelle montagne, o tra i contadini si conservarono le deboli tracce della lingua punica o della celtica2. L’educazione e lo studio inspirarono insensibilmente ai nativi di quei paesi i sentimenti dei Romani, e l’Italia diede le mode, come le leggi ai suoi provinciali latini. Essi ricercarono con maggiore ardore, ed ottennero con maggior facilità il titolo e gli onori di cittadino romano: sostennero la dignità della nazione nelle lettere3 e nelle armi: ed al fine produssero nella persona di Traiano un Imperatore che gli Scipioni non avrebbero ricusato per loro concittadino. La situazione

  1. Apuleio e S. Agostino saranno garanti per l’Affrica; Strabone per la Spagna e la Gallia; Tacito nella vita d’Agricola per la Britannia, e Velleio Patercolo per la Pannonia. A tutte queste testimonianze noi possiamo aggiugnere il linguaggio delle Iscrizioni.
  2. La lingua celtica si conservò nei monti del paese di Galles, di Cornovaglia, e dell’Armorica. Apuleio rimprovera l’uso della lingua punica a un giovane affricano, che viveva tra gli ultimi del popolo, mentre avea quasi dimenticata la greca, e che non sapeva o non voleva parlar latino. Apolog. p. 596. S. Agostino non parlò che rarissimamente in lingua punica ne’ suoi Concilj.
  3. La sola Spagna fu madre di Columella, dei due Seneca, di Lucano, di Marziale e di Quintiliano.