Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/92


dell'impero romano cap. ii. 55

di un ordine militare. Nei loro costumi e nell’interna politica le colonie formavano una perfetta rappresentanza della loro gran madre, e siccome presto divenivan care ai nazionali pei legami dell’amicizia e della affinità, esse diffondevano effettivamente una riverenza pel nome romano, ed un desiderio raramente inefficace, di parteciparne a tempo dovuto gli onori ed i vantaggi1. Le città municipali insensibilmente uguagliarono il grado e lo splendore delle colonie, e nel regno di Adriano si disputò se preferire si dovesse la condizione di quelle società che erano uscite dal grembo di Roma2, o di quelle che vi erano state ricevute. Il diritto del Lazio, come veniva chiamato, conferiva alle città, alle quali era stato accordato, un più particolare favore. I Magistrati solamente, allo spirar dei loro uffizj, assumevan la qualità di cittadini romani; ma siccome questi uffizj erano annuali, in pochi anni circolavano per le principali famiglie3. Quelli tra i provinciali a’ quali era permesso di portar le armi nelle legioni4; quelli che esercitavano qualche impiego civile; tutti quelli, in una parola, che servi-

  1. Venticinque colonie furono stabilite nella Spagna. Ved. Plinio Stor. Nat. II 3, 4; IV 35, e nove nella Britannia, tra le quali Londra, Colchester, Lincoln, Chester, Glocester, e Bath sono ancora città considerabili. Ved. Riccardo di Cirencester p. 364 e la Stor. di Manchester di Whitaker l. I c. 3.
  2. Aulo Gellio Noctes Atticae, XVI. 13. L’imperatore Adriano era sorpreso che le città di Utica, di Cadice e d’Italica, che godevano de’ privilegi annessi alle città municipali, sollecitassero il titolo di Colonie: fu presto però seguito il loro esempio, e l’Impero si trovò ripieno di colonie onorarie. Ved. Spanheim. De usu numismat. dissert. XIII.
  3. Spanheim. Orb. Rom. c. 8 p. 62.
  4. Aristide, in Romae encomio, tom. I. p. 218 edit. Jebb.