Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/84


dell'impero romano cap. ii. 47

tro della superstizione, coprivano i sentimenti di un ateo sotto le vesti sacerdotali. Ragionatori di questa tempra non eran molto inclinati a disputare circa le loro rispettive maniere di fede o di culto. Era indifferente per loro qual forma prender volesse la follia della moltitudine; e s’accostavano con lo stesso interno disprezzo e con la stessa reverenza esterna agli altari dei Giove Libico, dell’Olimpico o del Capitolino1.

Non è facile il concepire per quali motivi uno spirito di persecuzione si sarebbe introdotto nei concilj romani. I magistrati non potevano essere animati da una cieca sebbene onesta devozione, giacchè i magistrati stessi eran filosofi; e le scuole di Atene aveano dato le leggi al Senato. Non potevano essere incitati dall’ambizione dall’avarizia, giacchè la potestà temporale e l’ecclesiastica erano unite nelle stesse mani. I pontefici erano scelti tra i più illustri dei senatori, e l’uffizio di sommo pontefice era costantemente esercitato dagl’Imperatori medesimi. Essi conoscevano e valutavano i vantaggi della religione in quanto ella è connessa col governo civile. Incoraggiavano le pubbliche feste, che rendono più umani i costumi del popolo. Si servivano delle arti della divinazione, come di un utile strumento di politica; e rispettavano come il più saldo legame della società la giovevole persuasione, che il delitto dello spergiuro viene infallibilmente punito in questa vita o nell’altra dai Numi2 ven-

  1. Socrate, Epicuro, Cicerone, e Plutarco hanno sempre inculcato il più gran rispetto per la religione della lor patria e di tutto il genere umano. Epicuro ne dette egli stesso l’esempio e la sua devozione fu costante. Diog. Laerzio X 10.
  2. Polibio 1. VI c. 53 54. Giovenale si lamenta Sat. XIII, che ai suoi tempi questo timore non faceva quasi più effetto.