Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
46 | storia della decadenza |
blici maestri di filosofia in una varietà di contrarie Sette; ma la gioventù ingegnosa, che da ogni parte concorreva ad Atene ed alle altre sedi delle scienze nell’Impero romano, era egualmente ammaestrata in ogni scuola a rigettare e disprezzare la religione del popolo. Come, di fatto, era egli possibile che un filosofo accettasse per verità divine le vane novelle dei poeti, e le tradizioni incoerenti dell’antichità; o che adorasse come Dei quegli enti imperfetti, ch’esso avrebbe disprezzati come uomini? Cicerone condiscese a trattare le armi della ragione e dell’eloquenza contro tali indegni avversarj; ma la Satira di Luciano fu un’arme più adeguata, ed altrettanto più efficace. Si può ben credere che uno scrittore, il quale praticava nel mondo, non si sarebbe mai arrischiato ad esporre gli Dei del suo paese alle risa del pubblico, se questi non fossero già stati l’oggetto del secreto disprezzo fra gli ordini più colti ed illuminati della società1.
Non ostante la irreligiosità di moda, che regnava nel secolo degli Antonini, l’interesse dei sacerdoti, non meno che la credulità del popolo erano tenuti in sufficiente rispetto. Negli scritti e nei discorsi loro i filosofi dell’antichità sostenevano l’indipendente dignità della ragione, ma uniformavano le loro azioni ai comandi delle leggi e dei costumi. Riguardando con un riso di compassione e d’indulgenza i varj errori del volgo, praticavano diligentemente le cerimonie dei loro padri, frequentavano devotamente i tempj degli Dei; e talvolta condescendendo a fare la lor parte sul tea-
- ↑ Non pretendo assicurare che in quel secolo irreligioso, la superstizione avesse perduto il suo impero, e che i sogni, i presagi, le apparizioni ec. non più inspirasser terrore.