14 |
storia della decadenza |
|
mi era riservato per quegli ordini di cittadini, che avevano una patria da amare, un patrimonio da difendere, e qualche parte in promulgar quelle leggi, che era loro interesse e dovere di conservare. Ma a misura che la pubblica libertà scemò con l’estensione delle conquiste, la guerra a poco a poco si ridusse ad un’arte, e degenerò in un mestiero1. Le legioni medesime, anche quando erano reclutate nelle più lontane province, si tenevano per composte di cittadini romani. Questa distinzione era considerata generalmente o come qualificazione legale, o come ricompensa propria per un soldato; ma si avea un riguardo più serio al merito essenziale dell’età, della forza, e della statura militare2. In tutte le leve si preferivano giustamente i climi settentrionali a quelli del mezzogiorno. Si cercavan piuttosto nelle campagne che nelle città gli uomini nati all’esercizio delle armi; e si presumeva con molta ragione, che i faticosi esercizj dei fabbri, dei legnaiuoli e dei cacciatori dessero più vigore e più risolutezza, che le arti sedentarie impiegate in servizio del lusso3. Dopo che la qualità di proprietario non fu più considerata, gli eserciti de-
- ↑ . Il più povero soldato possedeva più di 1800 pavoli, (ved. Dionigi d’Alicarn. IV 71) somma considerabile in un tempo, in cui sì rara era la specie, che un’oncia d’argento valeva 70 libbre di rame, La plebaglia, stata per l’antica costituzione esclusa dal servizio militare, fu senza riguardo ammessa da Mario. Vedi Sallustio, Guerra di Giugurta c. 91.
- ↑ Cesare compose una legione detta Alauda, Lodola, di Galli e di stranieri; ma fece questo nei tempi licenziosi delle guerre civili; e dopo le sue vittorie diè loro per ricompensa il diritto di cittadini romani.
- ↑ Ved. Vegezio, de re militari, l. I c. 2, 7.