Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/115

78 storia della decadenza

distanza soltanto di cinque o sei miglia; ciascuna delle quali era costantemente provvista di quaranta cavalli, e con l’aiuto di queste poste era facile di fare cento miglia in un giorno per le strade romane1. Il comodo delle poste si concedeva a quelli, che avevano un mandato imperiale; ma quantunque nella sua istituzione fosse destinato al pubblico servizio, era qualche volta concesso al privato dei cittadini2.

La comunicazione dell’Impero romano per mare non era meno libera ed aperta che per terra. Il Mediterraneo si trovava circondato dalle province; e l’Italia, a guisa di un immenso promontorio, si avanzava nel mezzo di questo gran lago. Sulle coste d’Italia vi sono pochi seni sicuri; ma l’umana industria avea supplito alla mancanza della natura; e il porto artificiale di Ostia, specialmente, collocato all’imboccatura del Tevere, e fatto dall’Imperator Claudio, era un utile monumento della romana grandezza3. Da questo porto, lontano dalla capitale sole sedici miglia, i vascelli con un vento favorevole arrivavano spesso in sette giorni alle Colonne d’Ercole, ed in nove o dieci in Alessandria d'Egitto4.

  1. Al tempo di Teodosio, Cesario, magistrato di alto affare, venne per la posta da Antiochia a Costantinopoli. Cominciò il suo viaggio di notte; fu la sera dipoi nella Cappadocia a 165 miglia da Antiochia, ed arrivò a Costantinopoli il sesto giorno verso mezzodì. L’intera distanza era di miglia 725 romane. Ved. Libanio Orat. XXI e gl’Itinerarj p. 572 581.
  2. Plinio, benchè ministro favorito, dovè giustificarsi per aver fatto dare cavalli di posta alla sua moglie per un affare di gran premura. Epist. X l. X 121 122.
  3. Bergier luog. cit. l. IV c. 49.
  4. Plinio Stor. Nat. XIX 1.