72 |
storia della decadenza |
|
spazioso; nel centro era posta una colonna di marmo, la cui altezza di cento dieci piedi indicava l’elevazione della collina che vi era stata spianata. Questa colonna, che ancor sussiste nella sua antica bellezza, presentava un esatto quadro delle vittorie riportate, da chi l’innalzò, contro i Daci. Il soldato veterano contemplava la storia delle sue proprie campagne, ed il pacifico cittadino, per una facile illusione di vanità nazionale, si associava agli onori del trionfo. Tutti gli altri quartieri della capitale, e tutte le province dell’Impero erano abbellite dal medesimo liberale genio di pubblica magnificenza, e ripiene di anfiteatri, teatri, tempj, portici, archi trionfali, bagni ed acquedotti, tutti per diversi modi utili alla salute, alla devozione, ed ai piaceri degl’infimi cittadini. Gli acquedotti meritano la nostra particolare attenzione. L’ardire dell’impresa, la solidità dell’esecuzione, e gli usi ai quali servivano, assegnano ad essi un posto tra i più nobili monumenti del genio e e della potenza romana. Gli acquedotti della capitale giustamente esigon la preeminenza; ma un viaggiatore curioso, il quale esaminasse senza il lume della storia quelli di Spoleto, di Metz, o di Segovia, concluderebbe naturalmente, che quelle città provinciali erano anticamente state la residenza di qualche possente Monarca. Le solitudini dell’Asia e dell’Affrica erano una volta coperte da floride città, la cui gran popolazione, e fin l’esistenza, era dovuta a questi artificiali soccorsi di una perenne corrente di acqua fresca1.
- ↑ Montfaucon Antiq. expliq. tom. IV p. 2 l. I c. 9. Il Fabretti ha composto un trattato molto erudito sopra gli acquedotti di Roma.