Pagina:Gavuzzi - L'Adramiteno e le Favole di Esofago, Torino, Fontana, 1828.pdf/72


quello che gli è dovuto, e dicesi l’azione personale, se si agisce contro quello che è obbligato o di dare, o di fare qualche cosa per una convenzione, o quasi-contratto ec., ed è quest’azione talmente unita alla persona, che solo si accorda al creditore contro lo stesso debitore, e non altrimenti: reale poi si chiama quell’azione, con cui l’acquisitore, od il padrone d’un fondo agisce in giudizio, contro colui, che al tempo che si agisce lo possiede, o ne lasciò maliziosamente il possesso; cosicchè tra l’azione reale e personale, vi passa questa sola differenza: riguardo alla reale, basta l’allegare d’esser padrone della cosa che si domanda; all’opposto, nella personale, devesi esprimere principalmente la causa dell’obbligazione, cioè, se proveniente da mutuo, comodato e simili.

*8 Interlocutorie; voce usata dai giuristi per significare quelle sentenze, che per incidenza talvolta si danno dai Giudici o Supremi Magistrati, quali nè condannano, nè assolvono il reo.

*9 Albo pretorio; vedi la nota 6.

*10 Investitura primordiale; voce legale, per significare l’atto con cui il Vassallo possessore di qualche feudo viene dal Principe investito di tutti i suoi dritti al feudo annessi, e chiamasi primordiale la prima investizione fattasi d’un feudo.

*11 Imbottato; voce non più usata, e significasi con questa il dritto di gabella del vino, che si pagava all’ingresso della città; deriva questo vocabolo da botte, vaso ove si conserva il vino. L’autore qui l’usa per significare l’offizio a cui era addetto Emilio Ganazzi.

*12 Comparsa di saccoccia; voce bassa, usata soventi nel foro, onde esprimere una qualche ragione di niuna entità, usata da non esperto procuratore mancante di buone ragioni per sua difesa. Suolsi pur soventi nel basso popolo usare, per esprimere una comune veduta e vile comparsa. (Vossio).

*13 Guardie; nel senso dell’autore deesi questo vocabolo prendere in significato piemontese, con cui si suol esprimere quella quantità di vino, che si lascia nei vasi vinarii per conservarli.

* 14 Ripaggi; chiamasi in Piemonte, e specialmente nel Monferrato diritto di ripaggio quel canone che si pagava al feu-