Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/151


capitolo xxvi 127


Il contr’ammiraglio Banderuola era dunque, poco più, poco meno, ciò che dev’essere un ufficiale imperiale o regio; cioè: Onnipotente a bordo della sua nave, ma umile servitore del padrone e pronto a bombardare la casa natía con dentro il padre e la madre, al comando di quello.

E con tutta la sua onnipotenza, Banderuola sapeva benissimo quanto più onnipotente di lui e del suo padrone era il Gesuitismo, e quindi il rappresentante di esso, il tentatore della nostra valorosa ed infelice Marzia.

«Non vanno le cose molto bene» diceva Corvo a Banderuola, la stessa sera del 24 luglio 1860 nella camera del comandante della Borbona, mentre questa incrociava a ponente dello stretto di Messina.

«I generali nostri assuefatti ad una vita imbelle ed inoperosa, non si son mostrati all’altezza dei tempi e delle circostanze, e temo molto che nell’anima di alquanti di loro si nasconda il tradimento, e quindi il culto al Sole che leva».

«Che al valore dei soldati, non abbia corrisposto la bravura dei capi, lo credo anch’io» rispondeva il marino «ma tradimento non lo crederei (mentre egli stesso aveva cercato di patteggiare cogli agenti Sardi, allora numerosi ed attivissimi nel Napoletano). «Ed io dirò, circa all’amato nostro giovane sovrano, come diceva il Metastasio:

          «Lo seguitai felice quand’era il ciel sereno,
          «Delle tempeste in seno, voglio seguirlo ancor.»