Pagina:Galiani, Ferdinando – Della moneta, 1915 – BEIC 1825718.djvu/25


capo primo 19


e desolazione, cosí all’Europa, giá tutta di commerci, di compagnie e d’industrie resa vaga, arrecò pace ed umanitá, miglioramento nelle arti, lusso e magnificenza; onde ella tutta di ricchezze e di felicitá mirabilmente s’empì. Sparve da noi il barbaro uso de’ servi, perchè nostri servi, anche piú crudelmente trattati, divennero gl’indiani e i negri dell’Africa: essendo verissimo, a chi ben riflette, che non può un popolo arricchire senza render povero ed infelice un altro. E, siccome i romani colle conquiste della Spagna, della Gallia e della Germania resero prospera l’Italia, cosí noi, sebbene non crediamo essere conquistatori crudeli al pari de’ romani, pure sulle miserie altrui siamo arricchiti; benchè la distanza grande de’ luoghi fa che non ci feriscono gli occhi le calamitá, che in America soffrono quelle infelici vittime del nostro lusso, e quindi ci persuadiamo che la industria e il traffico innocente ci dia guadagno. Le ricchezze, che l’India somministrò, quasi tutte sulla Spagna, a cui fu congiunto anche il Portogallo, imprima colarono; ma le calamitá di quella nazione presto le fecero trascorrere altrove. Pure la quantitá era sì grande ed il valore delle cose tutte era tanto incarito, che certamente non si sarebbero molto piú lavorate le miniere dell’India per trarne nuova quantitá di metalli ricchi, se non si fosse inaspettatamente aperto un ampio canale al loro corso.

È stata l’India antica in ogni tempo piú di noi bisognosa d’oro, ed anche piú d’argento, e per guadagno da’ nostri mercanti vi si portava. A’ tempi di Plinio era cosí. Da lui ci è fatto sapere, dicendo egli1: «indigna res, nullo anno minus H. S. quingenties2 imperii nostri exhauriente India». Giovanni Villani3 dice dell’oro che i «mercanti, per guadagnare, il raccoglievano e portavano oltre mare, dove era molto richiesto». Nelle note di Uberto Benvoglienti alla Cronaca sanese di Andrea Dei,

  1. N. H. vi, 23.
  2. Questa somma è verisimile che sia di cinquanta milioni, e non di soli cinquecentomila sesterzi.
  3. xii, 96.