Pagina:Frezzi, Federico – Il quadriregio, 1914 – BEIC 1824857.djvu/401


nota 395

séguito si discorse di esso piú ampiamente nelle opere di divulgazione letteraria e di critica, che sarebbe qui troppo lungo ricordare. Venne poi il Fornaciari a fare in una rivista fiorentina del 1883 un’ampia esposizione del Quadriregio messo in relazione col poema dantesco; e pochi anni dopo il Faloci-Pulignani, nella sua monografia su Le lettere e le arti alla corte dei Trinci, presentava i frutti di speciali ricerche da lui compiute sulla vita e l’attivitá letteraria del Frezzi. Si occupò, in séguito, del poeta folignate L. Frati nello scritto intorno a Nicolò Malpigli e le sue rime, aggiungendo nuovi argomenti alle stringenti conclusioni del Canneti sulla paternitá del poema; di lui si occupò ancora il Crocioni, esaminando i Dialettismi del Quadriregio; e una serie di studi diversi sull’opera frezziana pubblicava dal 1903 l’autore di questa Nota. Ricorderò fra essi: 1° I codici del Quadriregio (in Boll. di storia patria per l’Umbria, vol. X, fasc. III.); 2° La materia del Quadriregio (Menaggio, Baragiola, 1905); 3° Le edizioni del Quadriregio (in Bibliofilia, voll. VIII e IX); 4° Il P. C. Lodoli M. O. a proposito d’un codice del Quadr. da lui posseduto (in Miscellanea francescana del dicembre 1910); 5° Un’accademia umbra del primo Settecento e l’opera sua principale (in Boll. di storia patria per l’Umbria, voll. XIII-XVIII, pubbl. anche a parte in due volumi con aggiunte e indici speciali). Un nuovo e notevole contributo allo studio delle fonti frezziane diede L. F. Benedetto nel volume Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, pubblicato nel 1910 ad Halle, in cui dedicava alcune pagine importanti alle relazioni tra la prima parte del Quadriregio e il libro francese. Nel 1911 B. Gilardi dava alla luce alcuni suoi Studi e ricerche intorno al Quadriregio di Federico Frezzi (Torino, Lattes), che veramente ben poco di nuovo e di esatto contengono. Poco dopo, chi scrive riuniva sotto il titolo di Varietá frezziane (Udine, Vatri, 1912) alcuni saggi sullo stesso poema giá sparsamente pubblicati, a cui aggiungeva una monografia su L’ottava edizione del Quadriregio nel carteggio fontaniniano (da lui consultato nella Capitolare di Udine), colmando cosí una lacuna del citato lavoro sull’Accademia folignate dei Rinvigoriti. Ed ora si annunzia una monografia di A. Pellizzari Riflessi danteschi nel Trecento, in cui si discorrerá a lungo dell’imitazione della Commedia nel poema frezziano.