Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
42 |
Pappo alessandrino si può desumere come contende lo Scaligero ch’ei le avesse rivolte all’astrononomia. Eratostene, suo coetaneo, sommo ingegno1, aveva incominciato a stabilire l’anno con più felicità di Numa2, di Solone e de’ geometri della scuola platonica: ma al solo Ipparco, che fiorì forse un secolo innanzi Virgilio, avvenne di determinare3 primo, e con più esattezza, il giro ed il tempo dell’anno. Gli antichi aveano l’anno vago per la religione; l’anno civile per l’agricoltura4. Ora Virgilio né ad Archimede intese né ad Arato, né a Tolomeo, come farneticano gl’interpreti, ignari (e, fra costoro, Servio ivi ed altrove5), che questi visse sotto Marco Aurelio6; bensì ad Ipparco, che, fissando il giro dell’anno,
descripsit radio totum qui gentibus orbem,
tempora quae messor, quae curvus arator haberet.
- ↑ Geminus, Elementa Astronomiae, cap. vi de mensibus.
- ↑ Livio, lib. i, cap. 19 — Plutarco, in Romolo e Numa — Ovidio, fast., I, v. 27; iii, v. 883 — Macrob., Saturnal., i, cap. 14.
- ↑ Ptolomaeus, Almagest., lib. iii, cap. 2 — Bouilliaud, Astron. filol., p. 73 — Servius Æneid., v, v. 49.
- ↑ Vettius Valens, Antrolog’., lib. i.
- ↑ Aeneid., v. 49.
- ↑ Suida, in Ptolomaeo.