Pagina:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu/299

48
Signori miei, questo Simon, eh’ intiero
è di prepuccio né si affá con Mòse,
porta la croce invito, e dá mistero
che l’aspro ed util giovo a noi s’impose.
Ben parve duro il predicar primiero
che ’l gran centurion Paolo n’espose;
ma, tolta poi nel cor la dolce trave,
gustiam non esser cosa piú suave.
49
Come cavai che giovenetto sia,
tolto pur dianzi fuor del rozzo armento,
non vuole il morso e, pien di bizarria,
soffia, nitrisce e dá de’ calzi al vento;
ma poi, ridotto ad altro ch’era pria,
vivace, ardito e sempre al corso intento,
godesi al fren sonoro, agli aurei fiocchi,
né tien le orecchie mai né i piè né gli occhi :
5 °
piacque non meno al buon Iesu, per l’atto
de la pietá ch’usò ver’ sé l’umano
gentil centurion, d’averlo tratto
dal suo fallace Tibro al ver Giordano;
si scossegli di nebbia il cor, che ratto
(allor che sparve il sole) alzò la mano,
al ciel chiamando: — Inver, che costui solo
altro non è se non di Dio Figliuolo. —
51
Commosso era fratanto d’Acheronte
il tenebroso re, nel cieco fondo;
Paspre ruine sue giá vede cónte,
ché tolto a sé lo scettro fia del mondo:
ben per due volte la cornuta fronte
con man si batte, altiero ed iracondo,
e fra que’ denti suoi, lunghi una spanna,
Fumerò destro a se medesmo assanna.