Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
parte seconda. | 337 |
ziosa divinità, sii tu propizia vêr noi nel tuo servizio sollecite e premurose!
Nereidi e Triloni in forma di mostri marini. Echeggi tutta quanta è la marina al suono fragoroso di vostre voci! Raccoglietevi intorno intorno le moltitudini d’abisso! — Veggendo spalancarsi gli orrendi vortici della tempesta, noi ci eravamo rintanati nel fondo più silenzioso; ma le dolci vostre cantilene fanno che ne torniamo alla superficie.
Mirate! come a tanta dolcezza rapiti, ci siamo tutti d’aurei monili adornati, alle corone, alle pietre preziose i fermagli aggiungendo e le zone; tesori inestimabili inghiottiti dalle tempeste tolti con noi, vostra mercè. Quelle voci maliarde così n’ebbero sedotti, o demoni della nostra baia!
Le Sirene. Sappiam troppo bene, che nel rezzo marino s’appagano i pesci del loro vivere spensierato e vagante; ma caro ne fia l’apprendere oggi da voi, che per gioia vi commovete, quanto l’essere vostro da quello de’ pesci si dilunghi.
Le Nereidi e i Tritoni. Prima di venir qua, tal era il nostro proposito; ma adesso, all’erta! o suore, o fratelli! Basta oggidì un attimo solo perchè vi sia pienamente dimostro che noi siamo pesci in tutto e per tutto. (S’allontanano.)
Le Sirene. A un batter d’occhi sonosi ripartiti! difilato verso la Samotracia?1 e’ scomparvero, scorti dal vento propizio. Che vorranno essi dunque tentar colaggiù in mezzo al regno de’ forti e potenti Cabiri?2