Pagina:Fausto, tragedia di Volfango Goethe, Firenze, Le Monnier, 1857.djvu/268

260 fausto.

Fausto. Le Madri! le Madri! Questa voce mi ferisce così stranamente gli orecchi!

Mefistofele. Hai ragione. Le son dee sconosciute a voi mortali, e che noi stessi nominiamo a malincuore.1 E tu andrai in cerca del loro soggiorno nel profondo vuoto, tu, per cui solo abbiam noi di esse loro mestieri.

Fausto. Per qual cammino?

Mefistofele. Di cammin non por ombra! ma traverso a sentieri che d’orma alcuna mai non furo stampati, nė saranno: per una via chè mena a luoghi inaccessi ed impenetrabili. Se’ tu presto a ciò? Nessuna toppa da forzare, nessun chiavistello: sibbene anderai per vani spazi e solitari. Hai tu idea alcuna di vuoto e di solitudine?

Fausto. Potresti, mi pare, far a meno di tai propositi; le tue parole accennano al covacciolo

    che sia o possa mai essere, troverebbe in tal culto un altro appoggio. Non ci periteremmo a credere di là appunto avere Goethe presa idea di codeste «auguste divinità il cui regoo è nella solitudine» riservandosi però a dar loro, come poeta settentrionale, un senso più ancora cupo e misterioso: la allegoria ha i suoi diritti. Dal seno dell’ente immobile e degl’informi elementi, le idee primitive emanano di tutte bellezze; la contemplazione della Natura e il poetico genio le traggono in luce, ed ecco Pari ed Elena, quanto ebbe di grande la antichità, passarci dinanzi nel fiore della gioventù, e nel pieno splendore della gloria.

  1. La ripugnanza è qui più che naturale. Mefistofele, gretto materialista, e però vago solo di essenze corporee e palpabili, sfugge a tutto potere ogni commercio colle Madri — le idee. Il lettore non dimenticò certamente le parole di Mefistofele a Fausto (P. 1ª): «Un semplice che dassi alla contemplazione somiglia a una bestia che un cattivo Spirito costringe a volgersi in giro sopra una riarsa campagna, mentre d’ogni intorno si stendono verdi e fertili praterie.» E poco appresso, nella scena dello Scolaro: «Fratello, ogni teorica è sterile, ma lieto e florido l’albero della vita.» Tale lo abbiamo conosciuto, e tale cel vediamo ricomparire dinanzi.