Pagina:Fantoni, Giovanni – Poesie, 1913 – BEIC 1817699.djvu/451


odi 445


vv. 41-51:   Saggio Garampi, che del vero al fonte

disseti il labbro, né di merto povero
dall’Ostro il merchi e sul Faliseo monte
porgi alle muse e alla virtú ricovero,
  se scritto è in ciel che tu sostenga il pondo
dell’auree chiavi del supremo tempio,
e la pace d’Augusto e i dotti al mondo
giorni tu renda sul mediceo esempio,
  quanta il destin gloria ti serba! Immensa
bontá d’un Dio, tu dall’eterno spazio,
propizia ascolta i voti miei, compensa...

XXXVI. p. 138: Nell’ediz. del nepote non si legge l’ultima strofe, che, però, è riferita in nota.

XXXVIII. p. 141: L’abbiamo ristampata quale fu scritta nel 1791, in occasione dell’avvenimento al trono di Toscana del granduca Ferdinando III. Nell’ed. del nepote mancano affatto i versi 25-36, e si hanno inoltre queste varianti:

vv. 39-40: ignoto all’atra invidia

della social perfidia;
v. 38: del cuor, gli amici, l’onore, il vergine...

XL. p. 145: Nel 1791 era stata diretta a don Antonio di Gennaro duca di Belforte e, per testimonianza del nepote (I, 343-45), leggevasi nel ms. con queste varianti:

v. 2: Belforte, ascolta, ecc. ecc.;

vv. 13-15: Dallo scosceso Taigeta scendono
gli eguali agli avi spartani intrepidi,
Grecia si desta, ecc. ecc...;
vv. 21-24:   Grandeggia Sparta, Tebe rinnovasi,
Alfea risorge, Corinto il bimare,
Larissa, Argo, Micene
e la cecropia Atene;
vv. 25-28:   mancano;
vv. 29-31:   Salve, dell’arti madre palladia,
giá i dissepolti licei t’additano,
gli archi e le tombe gravi...;
vv. 33-34:   Tornan gl’illustri giorni di Pericle,
ma ricchi d’opre guerriere e libere;