Pagina:Fagnano - Opere Matematiche Volume Primo, 1911.djvu/34


delle proporzioni geometriche 5

Definizione IV. — Dico, che una grandezza è aliquota d'un'altra grandezza , quando la è contenuta una volta o qualunque numero di volte, e senza resto in . In questo senso ogni tutto è aliquota di se stesso, perchè è contenuto una volta, e senza resto in se medesimo.

Definizione V. — Dico, che ed sono aliquote simili di , e rispettivamente di , quando la è contenuta senza resto in tante volte, quante la è contenuta senza resto in . In questo senso qualsivoglia tutto è aliquota simile di se medesimo, come qualsivoglia altro tutto lo è di se stesso, cioè è aliquota finale di , come di .

Assioma I. — Qualsivoglia tutto può concepirsi diviso in qualsivoglia numero di aliquote.

Corollario II. — Se un tutto è diviso in qualunque numero di aliquote, qualsivoglia altro tutto piò dividersi nello stesso numero di aliquote.

Corollario III. — Qualsivoglia tutto può concepirsi talmente diviso in aliquote, che le medesime aliquote sieno minori d'una grandezza data per piccola che sia; poichè è evidente, che quanto più cresce il numero delle aliquote, tanto minori sono le stesse aliquote.

Corollario IV. — Le aliquote delle aliquote d'un tutto sono anch'esse aliquote del medesimo tutto ; perchè è chiaro, che anche le aliquote delle aliquote sono contenute un numero di volte e senza resto in

Assioma II. — Se le aliquote d'una grandezza sono eguali, ovvero maggiori, o minori delle aliquote simili d'una grandezza , anche è uguale, ovvero rispettivamente maggiore, o minore di . Esprimento con , ed le rispettive aliquote simili di , e di , è uguale ad , ec., e la è similmente uguale ad ec., e tante essendo la , quante le , ciò dimostra ad evidenza l'egualità, maggioranza, o minorità di in ordine a .

Assioma III- — Se la grandezza è uguale, ovvero maggiore, o minore della grandezza , anche le aliquote di sono eguali, ovvero rispettivamente maggiori, e minori delle aliquote simili a .

Scolio. — Chi volesse la prova di questa asserzione, che è chiara per se medesima, potrebbe dedurla dal secondo assioma così:

Se è uguale a , le aliquote di non possono essere maggiori,