Pagina:Esiodo - Poemi, 1873.djvu/48


— 40 —

nei suoi canti sublimi. Egli tratteggia i numi quali se li figurava la fantasia popolare: egli fece di più: diede loro distinta e spiccata personalità. Di dottrina cosmogonica in Omero non si ha che qualche cenno fuggevole, come, per esempio, là dov’egli fa l’Oceano padre degli Dei e Teti loro madre:1 anche Virgilio facendo l’eco, lo dice padre delle cose.2 Tale dottrina ripugnava alla natura eroica dei suoi poemi, e al carattere schiettamente ionico, lieto e gaio.

La parte mitica, ch’entra nei poemi omerici, è un antropomorfismo di natura siffatta, che l’uomo si ravvisa nel Dio: sì trasparente è il velo che lo cuopre. Le deità vi sono quali idealità figurate della virtù e della malvagità umana nelle varie loro forme. Nell’Iliade3 si narra, che i due eserciti greco e troiano avevano con-

  1. Iliade, XIV, v. 201.
  2. Georg., IV, 382.
  3. IV, 70 e segg.