![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
250 | l'eneide | [120-144] |
Era affrenata, e le rabbiose labbia120
E l’efferato core al suo misterio
Più mansueto e più vinto rendea.
Eran da lor già della grotta aperte
Le cento porte, allor ch’ella gridando
Così mandò la sua risposta a l’aura:125
Compíti son del mar tutti i pericoli;
Restan quei de la terra, che terribili
Saran veracemente e formidabili.
Verranno i Teucri al regno di Lavinio:
Di ciò t’affido. Ma ben tosto d’esservi130
Si pentiranno. Guerre, guerre orribili
Sorger ne veggio, e pien di sangue il Tevere.
Saravvi un altro Xanto, un altro Simoi,
Altri Greci, altro Achille, che progenie
Ancor egli è di Dea. Giuno implacabile135
Allor più ti sarà, che supplichevole
Andrai d’Italia a quai non terre o popoli
D’aìta mendicando e di sussidii!
E fian di tanto mal di nuovo origine
D’esterna moglie esterne sponsalizie.140
Ma ’l tuo cor non paventi, anzi con l’animo,
Supera le fatiche e gl’infortunii;
Chè tua salute ancor da terra argolica
(Quel che men credi) avrà lume e principio.
[80-97]