Pagina:Drigo - La Fortuna, Milano, Treves, 1913.djvu/134

— Come sa che mi chiamo Innocenza? — chiese la ragazza al compagno.

— Me l'ha detto la sua amica, quando passava sola, e degnava rispondere alle mie domande, — fece Zeffirino, e più forte: — A lei, signorina Innocenza, prenda questo garofano: lei se lo merita, perchè è tanto gentile quanto è elegante.

La fanciulla prese delicatamente fra il pollice e l'indice il gambo esile del garofano e avvicinò il fiore alle nari. Poi sorrise a Zeffirino con infinita riconoscenza.

Il giovane ormai non rivolgeva più il discorso a Pasquetta: tutte le sue attenzioni erano rivolte a Innocenza. Pasquetta si era chiusa in un ostinato mutismo.

Innocenza rideva, scuoteva la testa con civetteria, stringeva le labbra, guardava Zeffirino con estatica ammirazione; gli occhi luccicavano di gioia nel viso aguzzo.

Fatte le provviste, s'incamminarono verso casa.

Quando furono davanti al cancelletto della capanna, Innocenza chiamò forte:

— Mamma!

S'intese lo scalpiccìo del faticoso passo di Nanna, ma Pasquetta non l'attese, e piantò in asso i due con un burbero «buona sera».

Nanna apparve sulla porta della cucinetta dove un fuocherello divampava allegro.

— Vede?... — disse Innocenza, — questa è la mia mamma, e questa è la nostra casetta. Era un orrore quando ci arrivammo, pareva una