Pagina:Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini, Londra, 1860.djvu/93


79

derivavano i loro pensieri fuorchè dalla contemplazione dell’individuo. La conseguenza di siffatte dottrine era una tendenza ad accettare i fatti predominanti senza curare o sperar di mutarli. Dove le circostanze avevano impiantato una forma repubblicana, gli uomini di quei tempi erano repubblicani; dove signoreggiava il dispotismo, erano schiavi noncuranti di progresso e sommessi. Ma poi che dappertutto, sotto la forma repubblicana come sotto la tirannide, trovavano divisa la famiglia umana o in quattro caste, come in Oriente, o in due, di cittadini liberi e di schiavi, come nella Grecia, accettavano la divisione delle caste o la credenza in due nature diverse d’uomini; e l’accettarono i più potenti intelletti del mondo Greco, Platone e Aristotele. L’emancipazione della vostra classe era, tra siffatti uomini, una impossibilità.

Gli uomini che fondarono, sulla parola di Gesù, una Religione superiore a tutte le credenze del vecchio Oriente e del Paganesimo, intravidero, non conquistarono, la santa idea contenuta in questa parola: Progresso. Intesero l’unità della razza umana, intesero l’unità della legge, intesero il dovere di perfezionamento nell’uomo: non intesero la potenza data da Dio all’uomo per compirlo, nè la via per la quale si compie. Si limitarono essi pure a desumere le norme della vita dalla contemplazione dell’individuo; l’Umanità, come corpo collettivo, rimase loro ignota. Conobbero la Provvidenza e la sostituirono alla cieca Fatalità degli antichi; ma la conobbero come protettrice dell’individuo, non come Legge dell’Umanità. Collocati fra l’immensità dello scopo di perfeziona-