drona di promuovere, indugiare, accelerare verso certi fini il lavoro. E la sua parte negli utili del lavoro, nel lavoro della produzione, è comparativamente determinata: la locazione degli strumenti del lavoro non varia se non tra limiti noti e ristretti; e il tempo, fino a un certo segno almeno, è suo, non in balìa dell’assoluto bisogno. La parte dei secondi è incerta, dipendente dal loro intelletto, dalla loro attività, ma segnatamente dalle circostanze, dallo sviluppo maggiore o minore della concorrenza e dal rifluire o ritirarsi, in conseguenza d’eventi non calcolabili, dei capitali. La parte degli ultimi, degli operai, è il salario, determinato anteriormente al lavoro e senza riguardi agli utili maggiori o minori che esciranno dall’impresa; e i limiti fra i quali il salario si aggira, sono determinati dalla relazione che esiste fra il lavoro offerto e il lavoro richiesto, in altri termini, tra la popolazione degli operai ed il capitale. Or la prima tendendo all’aumento e ad un aumento che supera generalmente, non fosse che di poco, l’aumento del secondo, il salario tende, ove altre cause non s’infrappongano, a scendere. E il tempo non è nelle mani dell’operaio: le crisi finanziarie e politiche, la subita applicazione di nuove macchine ai rami diversi dell’attività industriale, le irregolarità nella produzione e il suo frequente soverchio accumularsi in unica direzione inseparabile da una poco illuminata concorrenza, il riparto ineguale del popolo dei lavoranti su certi punti o su certi rami d’attività, e dieci altre cause interrompendo il lavoro, non lasciano all’operaio la libera scelta delle sue condizioni. Da un lato sta per lui l’assoluta