Pagina:Doni, Anton Francesco – I marmi, Vol. II, 1928 – BEIC 1814755.djvu/163

158 i marmi - parte quarta


Perduto. Qualche volta egli è bene spezzar la testa a uno, acciò che si esali i fummi; a’ pazzi la sarebbe ottima cosa; ma le femine, essendo da meno che gli uomini, non si debbano potere esalare, è vero?

Nobile. La femina ha le comessure piú strette...

Perduto. Distinguete.

Nobile.... e piú piccole, talmente che le fumositá non hanno tanto esito. E poi, la donna è di piú umida e fredda complessione; onde la genera nella testa spiriti molto grossi e torbidi, che male si posson purgare: ecco che per questa cagione la non può arrivare alla perfezione dell’uomo.

Perduto. Disegnami un capo proporzionato, acciò possa conoscere le parti buone e le cattive.

Nobile. Le figure del capo son molte, o ver possono esser molte: la prima è che egli non abbia alcuna eminenzia nella parte dinanzi, ma si bene nella parte di dietro; la seconda, che non abbia eminenza nella parte posteriore, ma si nell’anteriore; la terza, che la sia tutta rotonda; la quarta ci va la distanzia delle tempie. Che gente son quelle a cavallo e a piedi, che vengono in qua?

Perduto.È il bargello, che mena un prigione legato sopra un cavallo: non lo vedete? Dite qualche cosa del suo capo.

Nobile. Pessimi segni ha nel vólto il poverino: poca barba, curta e larga fronte e reo colore; sotto il cielo non è il peggiore.

Perduto. Or seguitate il vostro ragionamento.

Nobile. La quinta, che gli sia elevato, la sesta, che sia piú lungo dalle orecchie inanzi che di dietro; la settima, che nella sua rotonditá le. tempie sieno schiacciate, un poco piane. Diciamo, adunque, che, essendo fatto il capo dell’uomo per servire a operazioni nobilissime del corpo, come sono intendere, imaginare, pensare, ricordare, ha bisognato che tal figura sia fatta con quelle operazioni che si possano produrre a tali effetti. Ecco che bisogna che vi sieno due concavitá, una dinanzi e una di dietro, con una via mezza tra l’una e l’altra, per la quale abbino da passare gli spiriti dall’una all’altra concavitá: adunque, fu bisogno di componere il capo che non fusse tutto