perché tal or penava un pezzo invano
a cercar della tasca e bene spesso 36in cambio d’essa al brachier pon la mano;
ma che composizion, dicami adesso
uno, è l’avere una bandiera in testa, 39spada e pugnale ed un carniere appresso?
Gli è come avere intorno a sé una festa
con nappe e frappe e parer un merciaio 42quando gli avvien ti spogli o che ti vesta.
Stu mi dicessi; — Il portar del danaio,
torna pur bene — ed io a te rispondo: 45Qual è piú bel che nel petto del saio?
Ch’ogni gran quantitá non molto pondo
t’arreca e con la man sempre gli senti, 48cagion di farti star lieto e giocondo;
e puoi andare e stare infra le genti,
dormir ben sodo, e mai non dubitare 51ch’alcun ti tocchi che non ti risenti;
dove i carnieri insegnerien rubare,
per la commoditá, ad ogni santo, 54nel vederlo da lato spenzolare.
Se portar vuoi una lettera a canto,
una scrittura, hai mille modi altrove, 57senza a’ notai volerne tôrre il vanto;
se tu t’abbatti a ritrovarti dove
sia una tua signora o cittadina, 60di porviti la man par che le giove,
e cosí in tua presenza t’assassina
ed in su e’ fatti tua fa assegnamento, 63sentendoti pesar la cotalina.
Disse un, vedendo tale abbusamento,
che fior d’ingegno avea, seco ridendo: 66 — Quanti sonagli se ne porta il vento! —
E cosí, dunque, da ogn’uno essendo
questa usanzaccia antica biasimata, 69di biasimarla solo anch’io intendo;
e dico che la piú scomunicata
né la piú ladra mai, secca né fresca 72non fu nei tempi nostri ritrovata;