Pagina:Domenico Spadoni - Alcune costumanze e curiosità storiche marchigiane (Provincia di Macerata), 1885.djvu/25



Mandomà’1 cuscì a bbon’o’:
Manco ade ora de strama2le vo’
E tu me sci chiamatu a fatiga’?
— Te combatisco perchè tu non sa’
La vella nöa che core a mandoma’...
— E co’ ha fetato la ’acca a lu patro’?
— Mappe’ no: se tu vidisci
L’òmmini, le donne, li munelli
A sghizzacollu va correnne ’n là...
— E co’ se va a focu «’che casa o» ’che pajà’?3
— Mappe’ no, stararne a sindi’:
In quella grotta do’ ’n che tu lo sa’
Che non c’è nè porta, nè usciu e nè cami’,4
Se te’ ritta a malappe’,
C’è la moje d’un foreste’,
Sci bbe’ ha fattu un fantillittu,
Marame’ quant’è billittu!
«Porta quilli occhitti e quilli pengiò’,
Che (te) pare depenti da ’n petto’»5



  1. Mandomà’, questa mattina: forse corruzione della frase latina, magna mane, come l’altra voce dialettale tamando, stragrande, forse deriva dal latino tam magnus.
  2. Stramà’, sdrama’ significa, credo, streiare e non mettere lo strame sul letto de’ buoi, ciò che si chiama ’mpagliccia’.
  3. Questi versi non si trovano nelle altre versioni maceratesi da me raccolte. In una versione avuta da Porto Civitanova per mezzo dell’amico Avv. Capriotti, ho trovato l’ultimo verso in luogo dell’altro: E co’ ha fetato la ’acca a lu patro’, ma colla aggiunta di ’che casa.
  4. Nella versione dell’egloga avuta da Porto Civitanova trovasi questa variante:


         In quella casa do ’n che tu lo sa’
    Do’ ’n che non c’è nè porta,
    Nè finestra e nè camì.

  5. Queste due versi sono tolti dalla versione portocivitanovese

— 9 —